BMI è una piattaforma con lo scopo di favorire il match tra la domanda di innovazione diaziende leader della community italo-tedesca con le soluzioni innovative offerte da startup, spin-off e PMI innovative italiane. L’obiettivo è facilitare la collaborazione tra chi cerca nuove idee e chi le sviluppa, aiutando così le imprese a crescere e a migliorare grazie a nuove tecnologie e progetti concreti.
Svolgimento
Fase 1 | Reverse Pitch
Presentazione dei progetti e formulazione delle “technology challenges”, i proponents possono registrarsi al programma e selezionare la technology challenges per la quale intendono competere.
Fase 2 | Sessioni Webinar
Studio e analisi delle caratteristiche di ogni challenge in sessioni online dedicate, dove gli imprenditori potranno interfacciarsi direttamente con i top players e i referenti, a cui porre domande direttamente per essere sicuri di proporre una soluzione quanto più vicina possibile alle aspettative.
Fase 3 | Presentazione delle soluzioni innovative
Invio della propria soluzione innovativa insieme al NDA e Clausole Vessatorie a protezione della propria idea innovativa. La proposta può essere una presentazione (max. 10 slide) e/o un breve video (max. 5 minuti), ricorda che la presentazione è la chiave del tuo successo!
Fase 4 | Selezione ed Elevator Pitches
Dopo la chiusura delle candidature, i top player selezionano tra le presentazioni, quelle che ritengono più interessanti per l’organizzazione di elevator pitches presso i nostri uffici.
In preparazione agli elevator pitches le realtà innovative selezionate potranno partecipare a due workshop sui temi: Business Modelling e Pitching in collaborazione con EY.
Fase 5 | Overall Winners’ Night
Selezione del vincitore per ogni technology challenge, che concorrono per il titolo di vincitore assoluto del Business meets Innovation durante l’evento conclusivo: “Overall Winners’ Night”.
Condizioni e criteri
Condizioni di partecipazione
- Conoscenza della lingua italiana e inglese
- Essere formalmente riconosciuti come entità imprenditoriale innovativa, startup o spin-off universitario
- Poter sottoscrivere con firma digitale NDA e Clausole Vessatorie
Criteri di valutazione
- carattere innovativo;
- adeguatezza della soluzione rispetto alla specifica Technology Challenge;
- customer benefit;
- applicazione industriale;
- potenziale di mercato;
- sostenibilità economica del progetto;
- qualità della presentazione (descrizione e completezza delle informazioni prestate)
-
8
Edizioni
-
13
Top player
-
32
Progetti
-
50
Partner
-
450
Startup coinvolte